5 cose da chiedere all’agente immobiliare prima di comprare casa: se non lo fai te ne pentirai

Se hai deciso di comprare casa, non partire subito in quarta e non lasciarti abbindolare: prima di firmare chiedi 5 cose all’agente immobiliare. Se non lo fai rischi di pentirtene amaramente dopo poco.

Finalmente il mercato immobiliare è uscito dallo stallo in cui era precipitato e rimasto per quasi due anni a causa dei rialzi allarmanti dei tassi di interesse. Per volere della Banca Centrale Europea, infatti, i tassi d’interesse hanno continuato a crescere fino ad arrivare al 4,25% nel luglio 2023: percentuale che non si vedeva dal 2008.

soggiorno
5 cose da chiedere all’agente immobiliare prima di comprare casa: se non lo fai te ne pentirai/architetturaecritica.it

Questo ha comportato una cosa: chi aveva appena aperto un mutuo a tasso variabile si è trovato nei guai fino al collo e nel giro di poco si è visto le rate mensili raddoppiare o quasi. A tutto questo bisogna aggiungere che i prezzi degli immobili sono saliti alle stelle e le banche, di conseguenza, hanno iniziato a chiedere garanzie sempre maggiori a chi decideva di acquistare.

Per oltre due anni, dunque, le vendite sono crollate. Ora, però la situazione ha ricominciato a muoversi a nostro favore e un numero crescente di giovani, di coppie e di famiglie tornano a progettare l’acquisto di una casa. Se hai deciso anche tu di fare il grande passo e comprare casa, prima di “lanciarti” fai 5 domande al tuo agente immobiliare o rischi di trovarti in grossi guai quando ormai è troppo tardi.

Ecco le 5 domande da fare prima di comprare una casa

Ci hai pensato e ripensato e hai deciso che è arrivato il momento di fare il salto di qualità e passare dal monolocale in affitto alla casa di proprietà. Una scelta più che giusta ma occhio perché la fregatura è sempre dietro all’angolo. Per evitare brutte soprese, prima di firmare e procedere all’acquisto, chiedi 5 cose ben precise all’agente immobiliare.

casa persona che firma
Ecco le 5 domande da fare prima di comprare una casa/architetturaecritica.it
  • Verifica la situazione degli impianti elettrico, idraulico e di riscaldamento o rischi di dover spendere un mucchio di soldi per mettere tutto a posto.
  • Verifica che il vecchio proprietario sia in regola con i pagamenti condominiali altrimenti dovrai provvedere tu a pagare eventuali arretrati
  • Chiedi sempre quanti sono i metri quadrati calpestabili e non solo quelli commerciali: in molte case, soprattutto se non sono nuovissime, ci sono zone non accessibili e, quindi, alla fine rischi di pagare molto per un immobile più piccolo di quello che ti è stato detto.
  • Classe energetica: se la classe energetica è alta avrai la possibilità di chiedere un mutuo “green” che prevede forti agevolazioni. Considera, inoltre, che entro il 2033 tutti gli immobili dovranno essere almeno di classe D e, quindi, se l’immobile ha una classe energetica bassa rischi di sobbarcarti una grossa spesa per tutti i lavori di efficientamento energetico
  • Se non conosci bene la zona, chiedi sempre se ci sono punti di interesse come parchi pubblici, supermercati, scuole, ristoranti e vicinanza a metropolitane, tram e autobus. Oltre ad essere un’informazione utile a te, sarà anche più facile, un giorno, rivedere o affittare una casa con tanti punti d’interesse e comodità nelle vicinanze.
Gestione cookie