L’aumento del prezzo delle case non è una novità, ma potrebbe stupire invece la città che ha visto la maggior crescita nell’ultimo anno.
Il 2024 si è chiuso con un aumento generalizzato dei prezzi delle case un po’ in tutta Italia. Che si parli di vendita o di affitto la situazione non cambia poi di molto, perché i prezzi sono lievitati in maniera costante in entrambi casi. Si tratta in effetti di una scia che va avanti ormai da qualche tempo e che nemmeno stupisce più, quello che potrebbe incuriosire invece è la città che ha visto nei 12 mesi dello scorso anno l’incremento più alto.
Immobiliare.it Insights ha studiato la situazione di alcuni capoluoghi della Penisola, andando a stilare una sorta di classifica che tiene conto delle analisi fatte e che permette di capire quali sono le città italiane in cui è aumentato di più il prezzo delle case nel 2024.
Dimentichiamoci di Milano, Roma o Bologna, perché un po’ a sorpresa l’incremento c’è stato sì in due città del Nord-Est ma indubbiamente parliamo di città a cui non avremo mai pensato.
Stando alle analisi effettuate, Belluno è risultata essere in assoluto la città dove, per comparare casa, bisogna mettere più mano al portafogli. Parliamo di un budget che deve salire del +14% rispetto ai 12 mesi precedenti. Secondo porto, invece, per n capoluogo del Sud, Lecce la barocca città della Puglia conta un +12,7% rispetto al 2023. Terzo posto per Padova dove il segno più si ferma, anche in questo caso, al 12,1%.
In questa particolare classifica sull’aumento dei prezzi di vendita della case troviamo anche Brescia al quarto poso, Pescara, Bergamo, Novara, Vicenza, Lucca ed, infine, Verbano-Cusio-Ossola dove l’incremento più basso registrato è comunque del +9,2%.
Per quanto riguarda gli affitti, è Gorizia la città che in questo senso costa di più rispetto al 2023. Qui l’aumento si assesta addirittura a un +25%, a seguire Ferrara con +15,8%. Anche in quest’altra classifica troviamo in prevalenza città del Centro-Nord da Enna a Padova ma anche Perugia a Cesena dove l’incremento oscilla tra l’11 e il 15%. Ultima Benevento che rispetto ai dodici mesi precedenti segna un +9,9% di aumento.
Città veneta in cima alla classifica anche se si parla di aumento di domande di acquisto; a dominare in questo caso è Rovigo che segna un +37,5%, seguita poi da Aosta, Sondrio e Prato dove l’incremento, rispettivamente, è stato di +35%, +32% e +31,9%.
Casa ben riscaldata e bolletta azzerata? Da oggi è possibile grazie a questi modelli in…
Poca luce in casa e tanta voglia di verde? Ecco le piante più resistenti in…
Vuoi una casa come nuova senza eccedere nelle spese? Ecco come fare utilizzando la palette…
Molte persone stanno gettando il sale sul pavimento di notte ma a cosa serve davvero…
Per risparmiare sulle bollette e avere una casa intelligente si può approfittare del Bonus domotica…
Festeggiare Carnevale può portare un danno enorme all'ambiente a causa di un'abitudine di cui non…