Se le notti insonni superano quelle serene, il problema potrebbe nascondersi nel tuo materasso: ecco i metodi per tornare a riposare bene.
Dormire bene rappresenta uno dei bisogni fondamentali per il mantenimento di una buona salute fisica e mentale. Tuttavia, sono in molti a sperimentare quotidianamente una crescente difficoltà nel riposare correttamente e avere le giuste energie per affrontare la giornata.
Stress, ansia, abitudini alimentari scorrette e patologie mediche, possono influenzare negativamente il sonno notturno, interrompendolo e azzerandone l’efficacia. Di fronte a queste problematiche, sono in molti a cercare soluzioni alternative come farmaci e rimedi fai-da-te.
Dalla melatonina, fino ai rimedi naturali a base di camomilla, queste soluzioni risultano essere spesso efficaci, ma non risolutive. L’origine di questo fastidioso problema, difatti, potrebbe nascondersi nel materasso utilizzato per il riposo notturno e spesso causa di insonnia e disturbi del sonno.
Scegliere un materasso adatto alle proprie esigenze risulta essere il primo passo fondamentale per l’ottenimento di una buona qualità del sonno. Il materasso adeguato, difatti, contribuisce a raggiungere un risveglio ottimale, caratterizzato dal pieno di energia e senza problematiche fisiche quali dolori muscolari o articolari. Il mercato offre una vasta gamma di modelli realizzati con materiali diversi, pensati per supportare più problematiche ed esigenze.
Il materasso a molle standard, ad esempio, offre un ottimo supporto al corpo e alla spina dorsale, rappresentando una valida soluzione per chi soffre spesso di mal di schiena e problematiche posturali. I materassi in lattice, invece, sono caratterizzati da un materiale traspirante e anallergico, ideale per chi soffre di allergie, sinusite, infiammazioni e fatica a respirare durante il riposo notturno. Al contrario, i materassi in memory foam sono caratterizzati da un materiale molto soffice, in grado di adattarsi facilmente al corpo ed offrire un comfort personalizzato per chi li utilizza.
Oltre a materiale di composizione del proprio materasso, è bene considerare altri fattori quali la rigidità di quest’ultimo, lo spessore e il rivestimento. Se lo spessore ideale è compreso tra i 20 e i 25 centimetri per la maggior parte dei soggetti, la rigidità del materasso può essere scelta in base alle proprie preferenze e abitudini. Il rivestimento del materasso, invece, dovrà essere composto da un materiale traspirante e anallergico, in grado di favorire una buona igiene del corpo anche durante le ore notturne.
La cappa è un elettrodomestico fondamentale in cucina ma da Leroy Merlin si può trovare…
Se il datore di lavoro non paga i contributi INPS, utili della pensione, si possono…
Avere in casa un arredamento vintage a basso costo è possibile grazie ad Ikea: l'azienda…
La più bella città d'Italia si prepara ad inaugurare il Carnevale con un evento imperdibile,…
Vuoi un incenso che diffonda in casa un piacevole aroma e che in più allontani…
Alessia Marcuzzi si confida ai suoi fan in vista di Sanremo 2025: svelata la sua…