Addio allo scaldino, arriva la pompa di calore per produrre l’acqua calda: ecco come funziona

Una soluzione efficiente e sempre più diffusa per le necessità domestiche: ecco perché tutti passano alla pompa di calore per acqua calda.

La pompa di calore per l’acqua calda è un dispositivo in grado di sfruttare l’energia termica presente nell’ambiente per riscaldare l’acqua sanitaria. I vantaggi effettivi sono molteplici. Il primo è energetico: con una soluzione simile si riduce di molto il consumo di energia. Di conseguenza si abbattono anche le emissioni di CO2 ottenendo un basso impatto ambientale per il riscaldamento.

Pompa di calore per avere sempre acqua calda
Addio allo scaldino, arriva la pompa di calore per produrre l’acqua calda: ecco come funziona – architetturaecritica.it

Tutto ciò si traduce ovviamente in un reale risparmio economico. Nonostante il costo iniziale più o meno elevato, con la pompa di calore si abbassano subito i costi di riscaldamento. Da qui la possibilità non solo di compensare l’investimento nel tempo ma anche di rivalutare l’abitazione.

Il funzionamento dell’impianto è piuttosto semplice dal punto di vista tecnico. La pompa di calore non fa altro che prelevare calore da fonti esterne. Come per esempio l’aria, il suolo o l’acqua. Il calore viene poi trasferito all’interno della casa attraverso un compressore e un condensatore. Tale calore viene utilizzato per riscaldare l’acqua, che viene successivamente immagazzinata in un serbatoio.

C’è chi predispone tale dispositivo unicamente per produrre acqua calda e chi invece si applica per combinare l’impianto con il riscaldamento o il condizionamento. In pratica, con la pompa si riesce anche a ottenere energia per la termoregolazione degli ambienti della casa. Tutto ciò sfruttando elementari principi della termodinamica.

Pompa di calore per l’acqua calda: com’è fatto, a cosa serve e quanto costa

Di base, per avere una pompa di calore funzionale servono un’unità esterna, simile a un classico motore per condizionatore, e un serbatoio (interno) dove accumulare l’acqua sanitaria calda. Poi bisogna anche creare un collegamento all’impianto idraulico. E, ovviamente, bisogna provvedere a un opportuno collegamento all’impianto elettrico, per il funzionamento dell’impianto.

Acqua calda con impianto di pompa di calore
Pompa di calore per l’acqua calda: com’è fatto, a cosa serve e quanto costa – architetturaecritica.it

Il costo di installazione di una pompa di calore per l’acqua calda dipende innanzitutto dalla scelta dell’impianto, il cui prezzo varia in base alle dimensioni e all’efficienza dal punto di vista energetico. La manutenzione del dispositivo è poco problematica. Basta un controllo ogni due anni.

Una pompa di calore per l’acqua calda da 100 litri basta per due o tre persone. Per una famiglia media, ci vuole invece un impianto da 200 litri. Il serbatoio da 300 litri è la soluzione giusta per case con più di cinque abitanti.I costi, solo per il dispositivo, vanno da 1.500 ai 5.000 euro. Bisogna però sapere che è possibile scaricare i costi per l’acquisto di una pompa di calore tramite vari bonus e incentivi. Per esempio, il bonus casa, l’ecobonus, il bonus ristrutturazione o il Conto Termico 3.0. Ed è possibile recuperare fino al 65% della spesa per un tetto massimo di 30.000 euro.

Gestione cookie