Perch%C3%A9+sono+tutti+impazziti+per+la+mostra+di+Hokusai+a+Palazzo+Blu+di+Pisa%3F
architetturaecriticait
/2025/02/08/perche-sono-tutti-impazziti-per-la-mostra-di-hokusai-a-palazzo-blu-di-pisa/amp/
Arte & Cultura

Perché sono tutti impazziti per la mostra di Hokusai a Palazzo Blu di Pisa?

Tutti pazzi per la mostra di Hokusai a Palazzo Blu di Pisa: qual è il motivo di un così grande interesse e perché se ne parla. 

La mostra di Hokusai a Palazzo Blu di Pisa sta facendo numeri da record. Per il momento si conta la bellezza di 85 mila visitatori, ma entro la fine dell’evento ci si aspetta si possa andare anche oltre la soglia dei 100 mila. La manifestazione sta di fatto attirando a sé così tanto interesse che si è persino presa in considerazione l’ipotesi di allungare l’orario di apertura al pubblico durante i fine settimana.

Perché sono tutti impazziti per la mostra di Hokusai a Palazzo Blu di Pisa? (Fonte: Instagram @palazzoblupisa – Architetturaecritica.it)

Ma che cos’ha di così speciale questa mostra? Perché è riuscita a catturare l’attenzione di un così elevato numero di avventori? Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’evento che ha conquistato la scena artistica in Toscana e non solo.

Mostra di Hokusai a Palazzo Blu di Pisa: è record di visite

Grande successo per la mostra di Hokusai, a cura di Rossella Menegazzo, docente ed esperta di Storia dell’arte dell’Asia orientale all’Università degli Studi di Milano, prodotta e organizzata da Fondazione Palazzo Blu e MondoMostre, con il sostegno della Fondazione Pisa.

Mostra di Hokusai a Palazzo Blu di Pisa: è record di visite (Architetturaecritica.it)

L’esposizione ha attirato un così elevato numero di visitatori che si è deciso di prolungarne l’orario durante il week end. Fino alla sua conclusione, prevista per prossimo 23 febbraio, la mostra resterà infatti aperta, oltre al consueto orario settimanale, il venerdì dalle 10.00 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00), il sabato dalle 8.30 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00) e la domenica dalle 8.30 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00).

Inoltre, fino a venerdì 14 febbraio, ad eccezione di sabato e domenica, sarà estesa la possibilità a tutti gli universitari di visitare la mostra alla tariffa ridotta di 7 euro. Mentre fino a questo momento era stato possibile farlo solo il giovedì.

Per promuovere l’evento l’amministrazione comunale ha fatto affiggere per la città di Pisa stendardi e decorazioni ispirati all’arte di Hokusai, in modo tale da creare un itinerario che conduce i visitatori direttamente all’esposizione.

“Ancora un grande evento e uno straordinario successo per Palazzo Blu”. Ha dichiarato l’assessore al turismo Paolo Pesciatini, ringraziando l’amministrazione comunale e la Fondazione Palazzo Blu. Anche il Presidente di Palazzo Blu, Cosimo Bracci Torsi, ha espresso la propria soddisfazione. “Siamo piacevolmente sorpresi dal successo della mostra su Hokusai, che in questi giorni ha superato gli 85mila visitatori”.

Ma che cos’ha di così straordinario questa mostra? Come ha sottolineato lo stesso Bracci Torsi, nell’ultimo periodo si è registrato un crescente interesse per l’arte giapponese, al punto tale da parlare di “nippomania”. Non a caso la mostra ospita oltre 200 opere provenienti dal Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone di Genova e dal Museo d’Arte Orientale di Venezia ed altre da collezioni private italiane e giapponesi.

La selezione di opere mette in mostra l’eclettismo del massimo maestro del filone artistico ukiyoe, letteralmente “immagini del Mondo Fluttuante”, che ha segnato l’apice dello sviluppo dell’arte di epoca Edo (1603-1868) in Giappone, lasciando un’evidente influenza anche sull’arte europea di fine Ottocento e su alcuni artisti contemporanei.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Dimentica il sapone per piatti! Per pulire alla perfezione le lenti degli occhiali è questo il metodo che devi usare

Invece che usare il sapone per i piatti per pulire le lenti degli occhiali, si…

7 ore ago

Arte e cultura: ecco le mete del turismo culturale che devi visitare una volta nella vita

Arte e cultura, indeciso su dove andare? Abbiamo stilato per voi i luoghi più belli…

10 ore ago

Cosa scrivere sul cartello vendesi per non commettere errori: non è affatto scontato

È necessario utilizzare una dicitura ben precisa quando si deve preparare il cartello "Vendesi" per…

13 ore ago

Friggitrice ad aria, attenzione a dove la metti: in questi posti è assolutamente vietato

La friggitrice ad aria è un elettrodomestico insostituibile in casa ma non la puoi poggiare…

15 ore ago

Con Leroy Merlin la cappa da cucina diventa smart: acquistala ora, costa anche di meno

La cappa è un elettrodomestico fondamentale in cucina ma da Leroy Merlin si può trovare…

19 ore ago

Come posso recuperare i contributi INPS non pagati dal datore di lavoro?

Se il datore di lavoro non paga i contributi INPS, utili della pensione, si possono…

21 ore ago