Environment+Park+di+Torino%2C+il+cristallo+di+luce+alto+7+metri%3A+l%E2%80%99opera+d%E2%80%99arte+fa+impazzire+tutti
architetturaecriticait
/2025/02/06/environment-park-di-torino-il-cristallo-di-luce-alto-7-metri-lopera-darte-fa-impazzire-tutti/amp/
Arte & Cultura

Environment Park di Torino, il cristallo di luce alto 7 metri: l’opera d’arte fa impazzire tutti

Un cristallo di luce diventerà il simbolo e la nuova attrazione principale dell’Enviroment Park di Torino a partire dal 13 febbraio, un’opera d’arte che mira a a sottolineare l’importanza della sostenibilità e della necessità di coltivare il rapporto tra uomo e natura.

L’artista Diego Scroppo, noto per la sua capacità di unire il moderno all’arcaico attraverso forme che ricordano la tradizione monumentale ma che al tempo stesso abbracciano le linee e il gusto contemporaneo, è l’autore del Cristallo di Luce, installazione alta 7 metri che è stata inserita all’interno della sezione Luminarie della rassegna torinese Luci d’Artista che ormai dal 2018 viene alimentato dalle iniziative e dalle attività dell’Accademia della Luce.

Environment Park di Torino, il cristallo di luce alto 7 metri: l’opera d’arte fa impazzire tutti – Instagram @cristallodiluce_art – architetturaecritica.it

La nuova opera s’inserisce perfettamente nel progetto condiviso tra Luci d’Artista e The Sharing (associazione che ha curato la realizzazione del Cristallo di Luce) di mettere a disposizione degli spazi urbani e dei cittadini le nuove opere d’arte. Il Cristallo di luce infatti non è semplicemente un’opera architettonica costruita con materiali sostenibili, ma anche uno strumento ideato per abbassare l’impatto negativo del consumo energetico all’interno del capoluogo piemontese, essendo in grado di produrre energia sia per autoalimentarsi che per fornire sostegno ai visitatori.

A livello concettuale, l’artista che ha creato l’installazione si è ispirato agli obelischi dell’antico Egitto, ma ha poi utilizzato i materiali per donare alla sua creazione un aspetto più moderno e stilizzato che richiama il panorama alpino che circonda la città di Torino. Quindi ha donato maggiore carattere al cristallo attraverso un sistema di illuminazione a led che lo rende un punto di riferimento ed uno spettacolo visivo anche di notte.

Cristallo di Luce, un’opera d’arte che abbraccia la sostenibilità

Si diceva della centralità della sostenibilità ambientale dell’opera d’arte, elemento che la rende il perfetto spot, nonché un simbolo immediatamente riconoscibile degli intenti sociali e culturali di Luci d’Artista. La base del Cristallo di luce ricrea concettualmente il contrasto e insieme la convivenza di luce e ombra.

Cristallo di Luce, un’opera d’arte che abbraccia la sostenibilità – toshareproject.it – architetturaecritica.it

La luce del mondo derivante dalla stella che illumina l’intero sistema solare è basilarmente la fonte di energia primaria del nostro mondo, ciò che consente il prosperare della vita ed è proprio da quella luce che il monumento trae energia grazie ad un sistema di pannelli solari alla sua base, realizzata in modo tale da riprodurre tridimensionalmente l’ombra del cristallo per simboleggiare il costante dialogo tra luce e ombra.

The Sharing con il Cristallo di luce ha centrato alcuni dei punti chiave del Sustainable Development Goals: miglioramento dell’efficienza globale nel consumo di risorse, scollegamento della crescita economica dal degrado urbano e riduzione dell’impatto negativo pro-capite della città entro il 2030.

L’opera d’arte è in grado di generare 900 KWh all’anno, energia che non solo consente l’autoalimentazione del sistema di illuminazione dell’obelisco, ma che permette, tramite le prese collocate di ricaricare 4 e-bike, 45 laptop a ricarica completa e 200 smartphone al giorno.

Sotto più punti di vista, insomma, il Cristallo di Luce è un motivo in più per andare in visita all’Enviroment Park di Torino. La sua presentazione è fissata per il 13 febbraio, ma chi non potesse fare in tempo non deve preoccuparsi perché la bellissima opera di Scroppo sarà un’installazione permanente della sezione Luci d’Artista.

Fabio Scapellato

Sono laureato in Lingue, percorso Scienze per la comunicazione internazionale. Appassionato di giornalismo sin dal Liceo, scrivo da anni per blog, siti e testate giornalistiche e sono da diverso tempo giornalista pubblicista. Ho una passione smodata per il calcio e per gli sport in generale con preferenza per il Basket, la MotoGp, il Tennis e la Pallavolo. Amante del cinema d’autore, consumo nel tempo libero vagonate di serie tv, film, videogame e libri. Ritengo che la forma di narrazione più completa che ci sia oggi sia quella videoludica, anche se, come ogni medium giovane, deve ancora superare il preconcetto della massa.

Recent Posts

Con Leroy Merlin la cappa da cucina diventa smart: acquistala ora, costa anche di meno

La cappa è un elettrodomestico fondamentale in cucina ma da Leroy Merlin si può trovare…

2 ore ago

Come posso recuperare i contributi INPS non pagati dal datore di lavoro?

Se il datore di lavoro non paga i contributi INPS, utili della pensione, si possono…

4 ore ago

Cerchi un arredamento vintage a basso costo? Ikea ripropone i suoi pezzi storici a prezzi da non perdere

Avere in casa un arredamento vintage a basso costo è possibile grazie ad Ikea: l'azienda…

15 ore ago

Il Carnevale si avvicina: la più bella città d’Italia organizza un evento imperdibile (non è Venezia)

La più bella città d'Italia si prepara ad inaugurare il Carnevale con un evento imperdibile,…

18 ore ago

Allontana le energie negative e profuma la tua casa con un incenso davvero particolare: come prepararlo

Vuoi un incenso che diffonda in casa un piacevole aroma e che in più allontani…

21 ore ago

Alessia Marcuzzi, “sono ansiosa”: la conduttrice svela la sua paura

Alessia Marcuzzi si confida ai suoi fan in vista di Sanremo 2025: svelata la sua…

23 ore ago