Il Baloon Museum di Roma presenta “Una Notte al Museo” in un evento unico che ci mostra il lato più coinvolgente dell’arte gonfiabile.
Nella capitale ci troviamo di fronte a un evento unico nel suo genere che tutti gli appassionati di arte non si possono di certo far scappare.
L’appuntamento è il 6 febbraio prossimo a partire dalle ore 19 in quella che è stata ribattezzata La Nuvola dell’Eur proprio a due passi dal laghetto e dalle fermate della metropolitana “Eur Fermi” ed “Eur Palasport”. Precisamente ci troviamo in viale Asia 40 in uno dei posti più iconici della capitale che si riempie sempre di significative esposizioni.
La struttura è stata progettata da Massimiliano e Doriana Fuksas per Eur SpA ed è stata inizialmente pensata come centro per congressi internazionali. Quello che colpisce è sicuramente il fatto di essere inserita all’interno di un quartiere realizzato durante il Fascismo e con un’architettura razionale e molto semplice. Questo brio futurista ci regala un qualcosa di differente e che è diventato noto anche per motivi piuttosto tragici, infatti al suo interno in tempo di Pandemia questo luogo era stato utilizzato come centro vaccinale.
Oggi però vogliamo raccontarvi di una delle prossime mostre che di certo non potete perdere.
Vi abbiamo raccontato qualcosa in più de La Nuvola dell’Eur, ora però passiamo ad approfondire quella che è la mostra di cui vogliamo parlare oggi. Si tratta appunto di “Una notte al museo” un evento al Ballon Museum per Euphoria Edition. L’evento è dedicato agli adulti, è vietato infatti l’ingresso ai minorenni.
Le opere potranno essere viste attraverso un punto di vista differente e attraverso una lente di approfondimento molto particolare. Chi si recherà sul posto sarà accolto con un aperitivo e accompagnato da un DJ set d’eccezione che andrà avanti fino alle ore 22.00. L’obiettivo è quello di coinvolgere i sensi e portare a un effetto davvero singolare e che ci riempirà emotivamente.
Sarà un mix dunque tra arte ed esperienza in un contesto differente da quello a cui siamo abituati all’interno di una mostra tradizionale. Potremo così apprezzare un nuovo modo di fare arte che potrebbe presto prendere il via da noi e che nel resto dell’Europa ha già vissuto attimi di grande crescita. Sicuramente gli appassionati d’arte avranno modo di trovarsi coinvolti in qualcosa di molto interessante e coinvolgente che faranno fatica a dimenticare.
Ritrovarsi con i vermi nel piatto può sembrare un incubo, ma sta già diventando realtà:…
Nel 2025 i cittadini possono richiedere diversi bonus a seconda del proprio ISEE. Vediamo quali…
Le novità introdotte nella Legge di Bilancio 2025 hanno facilitato l'accesso alla pensione anticipata a…
Rocco Hunt è tornato sul palco di Sanremo con un brano che omaggia la sua…
Invece che usare il sapone per i piatti per pulire le lenti degli occhiali, si…
Arte e cultura, indeciso su dove andare? Abbiamo stilato per voi i luoghi più belli…