Festival culturali, prendi carta e penna e non perdere gli appuntamenti che da tempo sono diventati ormai un punto di riferimento per tantissimi appassionati.
Il 2025 è entrato nel vivo e con esso non possono mancare i festival culturali. C’è già chi ha voglia di indossare scarpe e comode e andare alla scoperta di rassegne, eventi e Festival. Il Bel Paese fa il pienone per quest’anno e per chi avesse voglia di imbattersi in queste “avventure” potrà attingere da questa lista che abbiamo scelto di stilare per voi.
![Evento](https://www.architetturaecritica.it/wp-content/uploads/2025/02/Eventi-2025-Architetturaecritica.it-20250302-1.jpg)
Nello specifico, troverete tutti gli appuntamenti imperdibili per “perdersi” nelle meravigliose manifestazioni culturali.
Festival Culturali 2025, quelli imperdibili previsti quest’anno
Il nostro Paese ogni anno diventa la culla di innumerevoli Festival, si va da quelli più piccoli a quelli che, ormai abbiamo imparato a conoscere. Quest’ultimi contribuiscono anche a dare lustro al nostro Paese, non va dimenticato, infatti, che alcuni riescono anche a diventare una sorta di calamita per i turisti. Elencarli tutti sarebbe impossibile, ma non possiamo esimerci dal parlarvi di quelli più interessanti.
![Libri](https://www.architetturaecritica.it/wp-content/uploads/2025/02/Libri-Architetturaecritica.it-20250302.jpg)
Gli esperti del settore si sono messi già a lavoro e non vedono l’ora di aprire i battenti agli eventi culturali, un momento unico anche per chi si vuol concedere una vacanza. Iniziamo subito con uno degli appuntamenti più attesi, facciamo riferimento al “Il NebbiaGialla Suzzara Noir Festival”, per chi non lo sapesse in questo caso il protagonista è il giallo italiano. Dal 7 al 9 febbraio la cittadina dell’Oltrepò mantovano diventerà la “dimora” perfetta per gli amanti del genere.
Dal 28 febbraio al 2 marzo 2025, invece, le porte si apriranno per la rassegna “Testo”. Gli espositori presenti sono stati resi noti fra questi troviamo: 66thand2nd, Aboca, Blackie, Cliquot, Ediciclo, Laterza, e/o, Einaudi, Iperborea, Fazi, Italo Svevo, Utopia, L’orma, Marsilio, Adelphi, minimum fax, Mondadori, Neo, Bompiani, Passigli, Il Mulino, Sellerio, Settecolori, Terrarossa. Dal 27 al 30 marzo, invece, grande attesa per la 14esima edizione de “La Storia in Piazza”, a fare da sfondo sarà il Palazzo Ducale di Genova. Si terrà, invece, dall’11 al 13 aprile la tredicesima edizione di “Un Prato di libri”, quest’anno il tema sarà la parola “Labirinto”, il tutto avrà luogo in alcune province di Prato. In questo contesto non poteva mancare la XIX edizione del Festival Internazionale del Giornalismo, Perugia si prepara ad “accogliere” manifestazioni, proiezioni e conferenze. Le date da segnare sul calendario a maggio, invece, riguardano quelle della XXXVII edizione del Salone internazionale del libro di Torino. Il programma verrà reso noto fra qualche giorno, ma l’evento si terrà dal 15 al 19 maggio.
Le altre date da segnare sul calendario, un anno ricco di appuntamenti
Gli amanti della storia, invece, non possono perdersi il Festival internazionale della storia “èStoria”, Gorizia sarà la cornice dell’evento che si terrà dal 26 all’1 giugno. A Fano, dal 25 al 29 giugno, gli occhi saranno puntati sulla XIII edizione di Passaggi Festival, in questo caso la protagonista sarà la saggistica. Non possiamo inserire, il Festivaletteratura che tornerà a Mantova dal 3 al 7 settembre per la XXVIV edizione, non mancheranno i concerti, gli spettacoli e convegni.
![Cinema mostre Italia](https://www.architetturaecritica.it/wp-content/uploads/2025/02/Cinema-Architetturaecritica.it-20250203.jpg)
Con la parola “Ispirazione” si darà il via al Festival della Comunicazione che si terrà dall’11 al 15 settembre a Camogli (Ge), sempre nello stesso mese grande attesa per l’evento “PordenoneLegge”. Infine, non potevamo chiudere non citando l’evento più grande e ad ospitarlo non poteva non essere la Città Eterna, con “Più libri più liberi”, la fiera nazionale della piccola e media editoria si concentrerà su “Ragioni e sentimenti”, un chiaro riferimento alla scrittrice Jane Austen.
Quattro appuntamenti di cui non possiamo non parlare sono Il Festival del cinema di Roma, che quest’anno “spegnerà” le venti candeline e Il Festival di Venezia, quest’ultima si terrà dal 27 agosto al 6 settembre. In estate due appuntamenti fissi: Il Taormina Film Festival che avrà luogo al Teatro Greco di Taormina e il Giffoni Film Festival a Giffoni Valle Piana (Salerno). Una postilla è doverosa: il calendario potrebbe arricchirsi ancor di più, dunque, è bene sempre dare un occhio se non si voglio assolutamente perdere tutte gli appuntamenti culturali.