Nel 2025 sarà possibile godersi moltissime mostre speciali. Da Kandinsky a Munch tutte le emozioni che possiamo vivere grazie all’arte.
I musei italiani offrono sempre una grande varietà di momenti culturali che ci invitano ad aprire le nostre menti e a immergerci nelle opere di grandissimi artisti.
Partiamo proprio dai due artisti che danno il titolo a questo approfondimento. Gallarate ci permetterà di osservare alcune delle splendide opere del maestro dell’astrattismo Vassily Kandinsky. Precisamente al MAGA potremo assistere a Kandinsky e l’Italia dal 26 ottobre 2025 al 1° marzo del 2026. Una retrospettiva che si muoverà attorno alla figura del grande artista con l’attenzione delle curatrici Emma Zannella ed Elisabetta Barisoni.
Meno dovremo aspettare per vedere invece alcune interessanti opere di Edvard Munch che saranno esposte dall’11 febbraio al 2 giugno a Palazzo Bonaparte. Qui vedremo esposte oltre cento opere dell’artista direttamente dal Munch Museum di Oslo. La mostra si chiama Munch Il grido interiore ed è patrocinata dalla Reale Ambasciata di Norvegia a Roma in collaborazione con il museo norvegese precedentemente citato. Una scelta non casuale in questo periodo per celebrare il Giubileo e il 25esimo anniversario di Arthemisia.
Ma le possibilità non finiscono qui, andiamo a vedere le altre mostre che potremo ammirare in Italia quest’anno.
Tra le mostre più attese in Italia quest’anno vedremo anche quella dedicata al poliedrico Felice Casorati che sarà esposto a Palazzo Reale e Milano dal 15 febbraio al 29 giugno. Verrà ricostruita un’antologia dell’intera vita artistica dell’uomo andando a ripercorrere i diversi momenti che lo hanno reso grande.
A Palazzo Strozzi, invece, dal 16 marzo al 20 luglio potremo assistere ai metaforici quadri di Tracy Emin. Firenze ospita le opere dell’artista britannica che è in grado di impiegare diversi medium per lavorare le sue opere tra disegno, pittura, scultura, video, fotografia, installazione e quant’altro in un mash up davvero sensazionale.
A Venezia invece potremo ammirare le opere di Lucio Fontana dall’11 ottobre al 2 marzo direttamente dalla collezione Peggy Guggenheim. Qui potremo assistere a delle meravigliose ceramiche che dimostrano tutto l’estro di un artista impossibile da dimenticare e che è stato reso grande attraverso un percorso ragionato e pieno di spunti.
Alphonse Mucha e Giovanni Boldini saranno protagonisti a Palazzo dei Diamanti a Ferrara dal 22 marzo al 20 luglio. Qui ci permetteranno di vivere all’interno di straordinari scenari la bellezza e la leggerezza del corpo femminile con una delicatezza e un’intelligenza che rapisce gli occhi e colpisce l’anima.
Ritrovarsi con i vermi nel piatto può sembrare un incubo, ma sta già diventando realtà:…
Nel 2025 i cittadini possono richiedere diversi bonus a seconda del proprio ISEE. Vediamo quali…
Le novità introdotte nella Legge di Bilancio 2025 hanno facilitato l'accesso alla pensione anticipata a…
Rocco Hunt è tornato sul palco di Sanremo con un brano che omaggia la sua…
Invece che usare il sapone per i piatti per pulire le lenti degli occhiali, si…
Arte e cultura, indeciso su dove andare? Abbiamo stilato per voi i luoghi più belli…