Eruzione+del+Vesuvio%2C+la+nuova+ricerca+ricostruisce+ci%C3%B2+che+accadde+minuto+per+minuto+in+quelle+terribili+32+ore
architetturaecriticait
/2025/01/31/eruzione-del-vesuvio-la-nuova-ricerca-ricostruisce-cio-che-accadde-minuto-per-minuto-in-quelle-terribili-32-ore/amp/
Arte & Cultura

Eruzione del Vesuvio, la nuova ricerca ricostruisce ciò che accadde minuto per minuto in quelle terribili 32 ore

L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. continua a sconvolgere: l’ultima ricerca è riuscita a ricostruire i tragici eventi minuto per minuto.

Da un punto di vista culturale, l’eruzione vesuviana che distrusse Pompei ed Ercolano è ormai un mito, una tragica e affascinate storia che riesce ad affascinare e intrigare migliaia di studiosi in tutto il mondo. Storici, conservatori dei beni culturali, archeologi e antropologi continueranno per sempre a interrogarsi sull’evento in sé e su tutte le sue conseguenze. Anche la scienza sarà sempre attratta da quella particolare esplosione, malgrado se ne parli con dovizia di particolari già dai tempi di Plinio.

Eruzione del Vesuvio, la nuova ricerca ricostruisce ciò che accadde minuto per minuto in quelle terribili 32 ore – architetturaecritica.it

Quell’eruzione è un evento simbolo, noto anche a chi è poco a suo agio con la vulcanologia o la storia Roma. Tutti sanno che ha seppellito le città di Pompei ed Ercolano sotto strati di cenere e lapilli. E che proprio quell’aggressione infuocata ha permesso di preservare in modo straordinario edifici, oggetti e persino resti umani di due delle attrazioni turistiche più visitare d’Italia.

Il poter ammirare e attraversare queste due antiche cittadine contribuisce a rendere l’esplosione del 79 d.C. una delle catastrofi naturali più famose della storia e a fare del Vesuvio uno dei vulcani più studiati al mondo. E, oggi, con le nuove tecnologie, come la tomografia computerizzata e le analisi chimiche avanzate, è possibile ottenere informazioni ancora dettagliate sui materiali eruttati e sulle condizioni delle vittime. Tutte possibilità che donano alla ricerca nuove prospettive sull’evento.

L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. minuto per minuto: le due fasi

Una nuova affascinante ricerca ha ricostruito minuto per minuto l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., e ha rivelato che l’intero evento tragico dovrebbe essere durato ben trentadue ore. Questo studio è stato condotto da un team di vulcanologi dell’Università Federico II di Napoli e pubblicato sul Journal of the Geological Society.

L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. minuto per minuto: le due fasi – architetturaecritica.it

La ricerca riesce a mostrare numerose informazioni inedite sulla precisa sequenza degli eventi. Per esempio, rivela che la colonna eruttiva raggiunse un’altezza di trentaquattro chilometri. E che le correnti piroclastiche devastarono prima Pompei e poi Ercolano. Gli studiosi hanno anche scoperto che ci furono brevi pause tra le ondate di flussi piroclastici. Ecco perché alcuni abitanti riuscirono a fuggire. Il nuovo studio, in particolare, ha identificato un periodo di circa cinque ore durante il quale fu possibile allontanarsi. Ma ha anche spiegato come molti rimasero intrappolati dalle macerie o bloccati dalla paura e intossicati dalla tempesta di detriti.

I ricercatori hanno suddiviso l’eruzione in due fasi principali. La prima, durata circa diciassette ore, che si è caratterizzata con l’eruzione vera e propria, cioè con la citata colonna alta oltre i trenta chilometri. La seconda fase è durata invece intorno alle quattordici ore e ha prodotto sei correnti piroclastiche, una più devastante dell’altra.

Per arrivare a questi dati, i ricercatori hanno combinato varie metodologie scientifiche avanzate e analisi archeologiche. Sono partiti dall’analisi stratigrafica, poi hanno usato tecniche come la datazione al radiocarbonio. Si è sfruttata l’analisi chimica dei materiali vulcanici. E infine si è lavorato con la tomografia computerizzata.

Giuseppe F.

Napoletano che vive e lavora a Roma ma tifa Inter. Scrivo per professione e diletto. Ho collaborato con varie riviste culturali e siti online, corretto bozze ed editato o riscritto libri. Mi piacciono la filosofia medievale, i film horror anni ’70 italiani e la musica krautrock. Idolo calcistico: Ivan Zamorano.

Recent Posts

Vuoi riscaldare la tua casa senza costi eccessivi? Questi modelli possono farti risparmiare centinaia di euro

Casa ben riscaldata e bolletta azzerata? Da oggi è possibile grazie a questi modelli in…

2 mesi ago

Hai poca luce ma desideri avere delle piante? Ecco le specie più resistenti ed eleganti per la tua casa

Poca luce in casa e tanta voglia di verde? Ecco le piante più resistenti in…

2 mesi ago

Con questa palette di colori la mia casa è come nuova: la regola per abbinare le tonalità e far risplendere gli ambienti

Vuoi una casa come nuova senza eccedere nelle spese? Ecco come fare utilizzando la palette…

2 mesi ago

Perché tutti stanno gettando il sale sul pavimento prima di andare a dormire? È curioso ma dovresti farlo anche tu!

Molte persone stanno gettando il sale sul pavimento di notte ma a cosa serve davvero…

2 mesi ago

Bonus domotica 2025, trasformiamo la nostra casa: è l’ultima occasione di vero risparmio

Per risparmiare sulle bollette e avere una casa intelligente si può approfittare del Bonus domotica…

2 mesi ago

Se festeggi Carnevale distruggi il Pianeta: ecco l’errore che hai sempre fatto

Festeggiare Carnevale può portare un danno enorme all'ambiente a causa di un'abitudine di cui non…

2 mesi ago