Bonus verande 2025: il 50% della spesa e non solo, i requisiti per ottenerlo

E’ possibile usufruire di un bonus verande nl 2025, che consente di rientrare della metà della spesa fatta, oltre ad altri vantaggi. Ecco come.

Ognuno di noi fa certamente il possibile per avere una casa che soddisfi appieno le proprie esigenze, sul piano estetico e funzionale. Nella maggior parte dei casi, però, per realizzare questo obiettivo possono essere necessari investimenti non da poco, che non tutti si possono permettere sul piano economico, al punto tale da rimandare più volte. Chi può usufruire di un’agevolazione potrebbe essere però portato ad agire più velocemente, come può essere il caso del bonus verande, disponibile anche in questo 2025 appena iniziato, anche se ovviamente solo se in possesso di determinati requisiti.

casa veranda
Installare una veranda a casa permette di avere un bonus – Architetturaecritica.it

si ha così la possibilità se lo si ritiene necessario di chiudere un balcone con una costruzione apposita, una veranda appunto, così da poterlo sfruttare anche in inverno, magari inserendo anche il riscaldamento. Si tratta evidentemente di una soluzione che può rivelarsi valida soprattutto per ampie metrature, ma che può consentire di essere orgogliosi per il lavoro fatto una volta portato a termine.

Bonus verande 2025: vantaggi e requisiti richiesti

Il bonus verande disponibile nel 2025 rappresenta un’agevolazione importante, che può essere utile a chi vorrebbe installare una veranda a casa, ma ha più volte rimandato a causa dell’investimento richiesto, ritenendolo eccessivo. Grazie a questa misura è ora possibile rientrare parzialmente dall’investimento, così da diminuire l’impatto richiesto.

Chi sceglie di farlo ha tempo fino al 31 dicembre per garantirsi di recuperare in 10 anni la metà della spesa sostenuta, sulla base di quanto previsto dall’ultima Legge di Bilancio, che prevede una detrazione al 50% per i lavori edilizi, ma esclusivamente se questi riguardano l’abitazione principale. E’ inoltre indispensabile l’utilizzo di materiali specifici, alcuni di questi possono rientrare nell’edilizia libera, per questo potrebbe non essere richiesto nemmeno alcun permesso da parte del Comune di residenza. Nonostante tutto, sarebbe bene comunque avere a certezza che nella località in cui ci si trova non ci siano ostracismi particolari, che in alcuni casi potrebbero essere dovuti quando si esegue una costruzione di questo tipo.

calcolo tasse
Il bonus può essere ottenuto attraverso la dichiarazione dei redditi

Si può ottenere la detrazione al 50% della spesa effettuata quando si fa la dichiarazione dei redditi, così da avere la sicurezza di spendere la metà rispetto a quanto previsto dall’azienda a cui ci si rivolgerà. Effettuare una costruzione mobile darà inoltre un altro importante vantaggio oltre a quello previsto dal bonus verande, che è bene sottolineare. Una struttura di questo tipo, infatti, migliora l’efficienza energetica di tutta l’abitazione, per questo si riuscirà a ottenere un risparmio del 30% circa sul riscaldamento. Muoversi in tempi rapidi resta però fondamentale, le detrazioni sono destinate a calare nei prossimi anni (per le seconde case già ora sono pari al 36%).

Si ha inoltre una protezione maggiore dagli agenti atmosferici così da evitare danni provocati da eventuali forti temporali o grandinate. Non solo, si riesce anche a catturare in maniera naturale la luce del sole, dando in questo modo calore a tutti i locali.

Gestione cookie