La propria casa come un piccolo pezzetto di Parigi. Consigli pratici e utili su come arredare casa seguendo lo stile raffinato e chic della Capitale francese.
Lo stile parigino, un mix tra classicità e contemporaneità, che renderà la vostra casa un piccolo angolo della Capitale francese. Uno stile di arredamento da ricreare facilmente; bastano pochi dettagli, ma studiati alla perfezione, per rendere la vostra casa chic e raffinata.
Parlare di stile parigino nell’arredamento di interni significa riuscire a creare quel perfetto e bilanciato mix di elementi classici e moderni che richiamo appieno le ambientazioni della Ville Lumière, la città sospesa tra gli eccessi dello stile baracco del Settecento e gli elementi industriali e ferrosi della modernità.
Poche e semplici le regole da seguire per riuscire a ricreare in casa lo stile parigino che significa poi anche dare vita ad ambienti accoglienti, pratici ma anche estremamente eleganti e con un carattere proprio, così come Parigi sa essere.
Per capire come ricreare in casa lo stile parigino è bene partire da quelli che sono gli elementi basi; quelle componenti cioè che proprio non possono mancare e che sono i segni rappresentativi di questo stile. La base di partenza, come si accennava prima, è il mix di stili, quello parigino è il matrimonio perfetto tra elementi classici, persino baroccheggianti, con complementi moderni. Qualche esempio? Uno specchio con cornice in oro con intagli particolari in un living con divano moderno o un letto a baldacchino a cui accostare comodini moderni e di design e così via.
Non possono poi mancare i dettagli di lusso; lo specchio con intagli in oro appunto ma anche lampadari chandelier, lampade da tavolo vintage con paralumi che richiamano i decori della città. Ed infine i tessuti di pregio, tende leggere così come cuscini decorativi tutti realizzati con materiali morbidi e di alta qualità.
Altro elemento immancabile dello stile parigino è poi il parquet espressamente posato a spina di pesce; facoltativo ma decisamente pariesienne è l’aggiunta della boiserie decorativa alle pareti. Non possono poi mancare libri e opere d’arte posizionati in maniera solo apparentemente sparsa e non per forza applicati alle pareti o adagiati sulle librerie, si possono adagiare su mensole o mobiletti ma anche per terra così da creare angoli di arte e lettura informali.
Sì anche a fiori e piante soprattutto se parliamo di bouquet freschi e piante in vaso alte che danno vitalità agli ambienti. Per quanto riguarda i colori meglio optare per colori neutri, pareti bianche e arredo che che crea un leggero contrasto prediligendo i toni del beige che in questo modo riescono a mettere meglio in risalto gli elementi particolari.
Casa ben riscaldata e bolletta azzerata? Da oggi è possibile grazie a questi modelli in…
Poca luce in casa e tanta voglia di verde? Ecco le piante più resistenti in…
Vuoi una casa come nuova senza eccedere nelle spese? Ecco come fare utilizzando la palette…
Molte persone stanno gettando il sale sul pavimento di notte ma a cosa serve davvero…
Per risparmiare sulle bollette e avere una casa intelligente si può approfittare del Bonus domotica…
Festeggiare Carnevale può portare un danno enorme all'ambiente a causa di un'abitudine di cui non…