Per quanto riguarda l’app IO arriva una svolta significativa per quanto concerne la visita fiscale. Ci sarà, infatti, la notifica in tempo reale, andiamo a vedere di che si tratta e come funziona.
Come è noto, la situazione dal punto di vista tecnologico è in continuo divenire e le cose cambiano senza apparente soluzione di continuità. Al punto che risulta davvero difficile restare al passo con tutti i cambiamenti con i quali dobbiamo fare quotidianamente i conti. In tal senso, anche lo Stato cerca di stare al passo con i tempi e garantisce servizi sempre nuovi e più efficienti. Gli aspetti da tenere in considerazione sono tanti, a partire dalle lentezze burocratiche, ma qualche passo in avanti deciso si sta facendo di recente.
Tra le soluzioni più innovative in senso assoluto che sono arrivate in Italia negli ultimi anni non si può non annoverare l’app IO. In tal senso, proprio su questa applicazione, arriva un servizio che può rendere sicuramente più facile e pratico tutto quanto gravita attorno ai certificati di malattia e le visite fiscali. Arriveranno, infatti, delle comunicazioni in tempo reale proprio in tal senso ed ora andremo a vedere in maniera dettagliata come sarà strutturato questo servizio. Augurando a tutti una buona lettura.
Secondo la legge, il lavoratore assente dal posto di lavoro per malattia deve essere reperibile per la visita fiscale. Il certificato ha valenza a partire dal momento in cui viene rilasciato e trasmesso all’INPS ed ovviamente non copre i giorni precedenti. Adesso, tramite l’app IO, è stato messo a disposizione un servizio molto interessante. Sarà possibile non solo ricevere notifiche relative all’invio del certificato medico, ma anche conoscere in tempo reale l’esito della visita fiscale. Vediamo come il tutto avviene.
In caso di visita, infatti, viene inviata al lavoratore una notifica: “Sportello del cittadino per le visite mediche di controllo“. Per accedere alla funzione, bisognerà utilizzare i servizi di identità digitale. A questo punto, entrando in questa sezione, si vedrà l’esito della visita fiscale ed anche tutte le altre comunicazioni a tal proposito. Le comunicazioni in questione, al pari di quelle relative ai certificati medici, saranno disponibili per ben 60 giorni.
I medici INPS possono passare a verificare lo stato di salute del lavoratore 7 giorni su 7, comprese le domeniche ed i festivi, nelle seguenti fasce orarie: 10.00 -12.00; 17.00-19.00. Chiaramente, poi, è importante sapere anche quando è possibile ottenere l’esonero in caso di patologie gravi e situazioni di invalidità. In ogni caso, meglio sempre tenersi costantemente aggiornati sulle normative di riferimento.
Casa ben riscaldata e bolletta azzerata? Da oggi è possibile grazie a questi modelli in…
Poca luce in casa e tanta voglia di verde? Ecco le piante più resistenti in…
Vuoi una casa come nuova senza eccedere nelle spese? Ecco come fare utilizzando la palette…
Molte persone stanno gettando il sale sul pavimento di notte ma a cosa serve davvero…
Per risparmiare sulle bollette e avere una casa intelligente si può approfittare del Bonus domotica…
Festeggiare Carnevale può portare un danno enorme all'ambiente a causa di un'abitudine di cui non…