Acquisto+immobile%3A+la+strategia+per+non+farlo+entrare+nella+comunione+dei+beni
architetturaecriticait
/2025/01/28/acquisto-immobile-la-strategia-per-non-farlo-entrare-nella-comunione-dei-beni/amp/
Curiositá

Acquisto immobile: la strategia per non farlo entrare nella comunione dei beni

Come fare per acquistare un immobile senza farlo rientrare nella comunione dei beni con il proprio coniuge? Il trucco legale da conoscere.

La decisione di voler acquistare un immobile dopo il matrimonio, mantenendolo al di fuori della comunione dei beni, pur avendo inizialmente optato per questo regime patrimoniale, potrebbe sembrare contraddittoria. Tuttavia, esistono una miriade di ragioni che potrebbero spingere verso questa scelta, spesso legate a circostanze personali, familiari o, addirittura professionali.

Acquisto immobile: la strategia per non farlo entrare nella comunione dei beni (architetturaecrtica.it)

Si potrebbe voler proteggere un’eredità o una donazione ricevuta successivamente al matrimonio, oppure potrebbe essere una decisione dettata da ragioni di natura fiscale o ancora, ci si potrebbe trovare in una fase di separazione dal coniuge e, per tal ragione, volerlo escludere dal nuovo investimenti.

La scelta di  escludere un immobile dalla comunione dei beni, per quanto lecita, va ponderata attentamente e per poterlo fare senza correre rischi dal punto di vista legale (oltre ad avvalersi dell’aiuto di un esperto) è bene conoscere attentamente il diritto in materia.

Come escludere un nuovo immobile dalla comunione dei beni

La giurisprudenza ha dibattuto lungamente sull’esclusione di un coniuge dall’acquisto di un immobile in un regime di comunione dei beni. Uno dei punti centrali del dibattito riguarda le modalità di esclusione. È sufficiente che il coniuge acquirente dichiari nell’atto di compravendita che l’immobile acquistato è suo bene personale, oppure è necessaria anche la presenza e la dichiarazione dell’altro coniuge per escludere il bene dalla comunione?

Come escludere un nuovo immobile dalla comunione dei beni (architetturaecritica.it)

Una prima risposta a questo quesito è arrivata con la sentenza n. 1.556 del 1993 della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi in un caso la Corte ha stabilito che si potesse escludere la presenza di entrambi i coniugi nell’atto di acquisto come da articolo 179, 2° comma del Codice Civile.

Tuttavia, in un secondo momento, la sentenza della Cassazione a Sezioni Unite n. 22755 del 2009 si ha avuto un ulteriore risvolto nella giurisprudenza in materia della comunione legale di beni. Con questa sentenza, infatti, la Corte di Cassazione ha introdotto un elemento di novità rispetto al passato. Con questa nuova sentenza, infatti, viene introdotta la necessità di avere oltre alla dichiarazione del coniuge acquirente che esclude il bene dalla comunione, anche la partecipazione e la dichiarazione del coniuge non acquirente.

È stata infatti ritenuta insufficiente la sola dichiarazione del coniuge acquirente per garantire la trasparenza dell’operazione, soprattutto in considerazione della rilevanza economica e patrimoniale dell’acquisto di un immobile. Con la dichiarazione del coniuge non acquirente è possibile avere maggiori garanzie sulla volontà di quest’ultimo e sulla sua consapevolezza rispetto all’esclusione dall’acquisto del nuovo bene e degli eventuali utili che ne potrebbero derivare.

Emanuela Ceccarelli

Giornalista pubblicista per professione, backpacker per passione. Amo girare il mondo con un podcast crime in cuffia e qualche libro nello zaino.

Recent Posts

Vuoi riscaldare la tua casa senza costi eccessivi? Questi modelli possono farti risparmiare centinaia di euro

Casa ben riscaldata e bolletta azzerata? Da oggi è possibile grazie a questi modelli in…

2 mesi ago

Hai poca luce ma desideri avere delle piante? Ecco le specie più resistenti ed eleganti per la tua casa

Poca luce in casa e tanta voglia di verde? Ecco le piante più resistenti in…

2 mesi ago

Con questa palette di colori la mia casa è come nuova: la regola per abbinare le tonalità e far risplendere gli ambienti

Vuoi una casa come nuova senza eccedere nelle spese? Ecco come fare utilizzando la palette…

2 mesi ago

Perché tutti stanno gettando il sale sul pavimento prima di andare a dormire? È curioso ma dovresti farlo anche tu!

Molte persone stanno gettando il sale sul pavimento di notte ma a cosa serve davvero…

2 mesi ago

Bonus domotica 2025, trasformiamo la nostra casa: è l’ultima occasione di vero risparmio

Per risparmiare sulle bollette e avere una casa intelligente si può approfittare del Bonus domotica…

2 mesi ago

Se festeggi Carnevale distruggi il Pianeta: ecco l’errore che hai sempre fatto

Festeggiare Carnevale può portare un danno enorme all'ambiente a causa di un'abitudine di cui non…

2 mesi ago