Le etichette dei prodotti si rinnovano e d’ora in poi dovranno presentare questa voce: impariamo a riconoscerla per salvaguardare la nostra salute.
Molto spesso sentiamo parlare di come imparare a leggere le etichette dei prodotti che consumiamo e che usiamo sia di fondamentale importanza. Ciò è valido non solo per gli alimenti, di cui dobbiamo conoscere ingredienti e composizione, ma anche per tutti i prodotti per la pulizia, della persona o della casa.
D’altronde facciamo un uso massivo di detergenti e sappiamo bene come questi possano impattare negativamente non solo sulla salute dell’ambiente, ma anche sulla nostra. In questo senso saper leggere l’etichetta può aiutare a preservarci.
Una novità introdotta a partire da gennaio 2025 potrebbe aiutarci enormemente. Si tratta dell’obbligo per ogni prodotto classificato come potenzialmente dannoso per la salute di riportare un codice identificativo.
Stiamo parlando del codice UFI (Unique Formula Identifier), che già a partire dal 2021 è presente su tutti i nuovi prodotti pericolosi immessi sul mercato. A partire da gennaio 2025, però, questo obbligo è stato esteso anche a tutti i prodotti immessi sul mercato prima del 2021.
Ma come si legge il codice UFI? Si tratta di una sequenza di 16 numeri che è inequivocabilmente associata a una specifica formula chimica. Esso ci fornisce dunque informazioni in merito alla composizione chimica, al grado di tossicità e all’elenco degli usi previsti per il suddetto prodotto.
Al fianco del codice UFI, inoltre, troveremo anche i simboli che indicano visivamente un rischio per la salute. In presenza di questi campanelli di allarme, dunque, potremo scegliere se utilizzare o meno un determinato prodotto tra le seguenti categorie:
Tutti prodotti che siamo soliti usare nella vita di tutti i giorni e che, in alcuni casi, potrebbero risultare estremamente dannosi. L’introduzione dell’obbligatorietà di riportare il codice UFI è un passo importante non solo in merito alla trasparenza, ma anche al processo di consapevolezza che noi tutti dovremmo attuare nei confronti dei prodotti che utilizziamo.
La cappa è un elettrodomestico fondamentale in cucina ma da Leroy Merlin si può trovare…
Se il datore di lavoro non paga i contributi INPS, utili della pensione, si possono…
Avere in casa un arredamento vintage a basso costo è possibile grazie ad Ikea: l'azienda…
La più bella città d'Italia si prepara ad inaugurare il Carnevale con un evento imperdibile,…
Vuoi un incenso che diffonda in casa un piacevole aroma e che in più allontani…
Alessia Marcuzzi si confida ai suoi fan in vista di Sanremo 2025: svelata la sua…