Un problema comune delle lenzuola bianche è che, dopo il lavaggio, risultano sempre un po’ “grigine”. Con l’antico rimedio della nonna, invece, saranno bianchissime!
Dopo aver fatto il bucato, è molto comune ritrovarsi con delle lenzuola bianche che bianche non sono. Il loro colore appare spento, poco brillante e tendente al grigino. Anche usando prodotti specifici che promettono di far risaltare il bianco naturale delle lenzuola, il risultato non è mai soddisfacente.
![Donna con lenzuola piegate in mano](https://www.architetturaecritica.it/wp-content/uploads/2025/01/donna-con-lenzuola-25012025-architetturaecritica.it_.jpeg)
Si può prendere in prestito dalle nonne l’antico rimedio che usavano loro per sbiancare le lenzuola bianche (e in genere tutti gli altri panni). Loro non avevano tutte le alternative che abbiamo noi oggi per sbiancare il bucato ma avevano un’arma segreta (ed impensabile per noi oggi), ma molto portentosa e soprattutto naturale.
Il rimedio della nonna per sbiancare le lenzuola: così saranno bianchissime
Per sbiancare le lenzuola e i panni bianchi le nostre nonne usavano la cenere e ancora oggi c’è chi preferisce usare questo rimedio naturale, davvero portentoso ed utile. Questa pratica è infatti oggi più che mai, sostenibile ed ecologica, anche se i più storcono il naso a pensare di “imbrattare” delle lenzuola bianche con la cenere.
![Cenere in mano](https://www.architetturaecritica.it/wp-content/uploads/2025/01/cenere-in-mano-25012025-architetturaecritica.it_.jpeg)
La cenere usata era quella che proveniva dalla combustione del legno naturale e non trattato. Anche oggi bisognerebbe usare quella assicurandosi che non contenga in alcun modo sostanze tossiche, additivi chimici o fosfati e che non danneggi l’ecosistema acquatico. La cenere è un ingrediente naturale che presenta un potere sbiancante piuttosto elevato così come la lisciva di cenere, un detergente naturale che si può preparare direttamente a casa.
Basterà unire una parte di cenere di camini o stufe a legna, e cinque parti di acqua. Far cuocere tutto in pentola per circa due ore. Trascorso il tempo, lasciar riposare il composto per 12 ore. Il giorno successivo, filtrare l’acqua usando un colino coperto da un telo di cotone o di lino. Per ottenere un bucato pulito e bianco, fresco e privo di macchie, e per lavare le lenzuola e panni bianchi, basterà aggiungere 100 ml di lisciva direttamente nella vaschetta del detersivo.
Chi invece volesse effettuare un lavaggio a mano dovrà tenere presente che per 5 litri di acqua tiepida occorreranno 50 ml di lisciva di cenere. Tenere in ammollo i panni bianchi o le lenzuola in questo composto, e poi risciacquare in modo abbondante per eliminare tutti i puntini neri di cenere.