Cambiare vita diventando guardiani di un’isola incontaminata e con uno stipendio di tutto rispetto. Come candidarsi alla proposta da sogno
Perché lamentarsi del proprio lavoro, della routine quotidiana, tornando a casa stanchi e svogliati, quando si potrebbe essere assunti ricevendo uno stipendio di tutto rispetto per vivere in un luogo emozionante circondati da natura incontaminata?
![Ragazza al mare al tramonto](https://www.architetturaecritica.it/wp-content/uploads/2025/01/ragazza-al-mare_21012025_architetturaecritica.it_.jpg)
Ed è tutt’altro che un sogno, dal momento che esiste una proposta lavorativa che consentirà al fortunato che verrà selezionato, di poter vivere tutto questo trasformandosi in un ‘guardiano’ di un’oasi di natura incontaminata. Il tutto ricevendo uno stipendio annuale di circa 30mila euro. Scopriamo come candidarsi e quali sono i requisiti richiesti per il lavoro dei sogni.
La proposta di lavoro dei sogni: 30mila euro l’anno per vivere in un paradiso naturale
Un’occupazione unica nel suo genere in un vero e proprio paradiso naturale, un’oasi tutta da scoprire ricca di specie naturali e caratterizzata da una fauna variegata. Ci troviamo al largo della costa nord-occidentale della Scozia ed è proprio qui che si trova quello che per una fortunatissimo potrebbe diventare il nuovo luogo di lavoro.
![neist point, isola di Skye in Scozia](https://www.architetturaecritica.it/wp-content/uploads/2025/01/neist-point_21012025_architetturaecritica.it_.jpg)
L’isola in questione si chiama Handa, nome che sta a significare ‘isola di sabbia’ e della quale troviamo documentazione già nel XVII secolo a opera del cartografo Joan Blaeu. Il lembo di terra è composto da pietra arenaria e si caratterizza, a livello estetico, per faraglioni enormi che possono raggiungere anche i 100 metri di altezza. Ma anche per la presenza di urie e gazze marine e, nelle acque che la circondano, di squali elefanti, delfini e balene.
La proposta di lavoro arriva dallo Scottish Wildlife Trust che sta cercando un guardiano da assumere da marzo a settembre 2025 retribuendolo 30mila euro e offrendo gratuitamente l’alloggio sull’isola. Si richiede una buona conoscenza della storia naturale terrestre e marina, la patente e un veicolo in quanto bisognerà spostarsi settimalmente nel villaggio di Scourie per acquistare viveri, fare il bucato e altre commissioni. Il guardiano si occuperà di varie mansioni nel corso della settimana: dovrà ad esempio supervisionare i volontari, ma anche provvedere a tutelare la fauna selvatica, gestire i programmi di lavoro e accogliere i visitatori, la media è di circa 8000 l’anno, in un luogo del mondo privo di residenti permanenti, caratterizzato da quiete e silenzio e tutto da scoprire.