C’è un’altra Stonehenge ed è sott’acqua: la misteriosa struttura che solo in pochi conoscono

Al mondo esiste un’altra Stonehenge ubicata a migliaia di chilometri da quella presente nel Regno Unito. Ecco di che cosa si tratta

Il sito di Stonehenge è certamente uno dei più conosciuti e apprezzati al mondo. Ubicato nelle vicinanze di Amesbury, in Inghilterra, è stato eretto tra il 3100 ed il 1600 a.C. ed è meta ogni anno di migliaia di turisti ed appassionati che non vedono l’ora di ammirare il rinomato circolo di pietra. Il cromlech, come viene definito, è costituito da un insieme circolare di enormi megaliti, pietre erette sormontate da architravi orizzontali.

Il monumento di stonehenge
Esiste un’altra stonehenge ma non è in Inghilterra. I dettagli (architetturaecritica.it)

L’attuale conformazione è frutto dei lavori di riallineamento effettuati tra il 1901 ed il 1964. E se vi dicessimo che al mondo esiste un’altra Stonehenge? Si trova a migliaia di chilometri dal Regno Unito ed in un luogo ‘profondamente’ diverso. Ecco di che cosa si tratta e perché è stata chiamata in questo mondo.

Al mondo esiste un’altra Stonehenge ed in pochissimi lo sanno: ecco dove si trova

Per trovare “l’altra Stonehenge” bisogna fare un ‘tuffo’ nelle gelide acque del lago Michigan e raggiungere i dodici metri di profondità. Qui è stata scovata una struttura a dir poco particolare che gli archeologi marini hanno deciso di soprannominare la “Stonehenge del Michigan”. Ma per quale motivo? Anzitutto si tratta di una strutura di pietra costruita dall’uomo la cui età stimata potrebbe essere di circa 9000 anni; si ritiene che all’epoca il lago fosse molto meno profondo ed esteso rispetto ad oggi.

lago michigan al tramonto
Il monumento è ubicato a 12 metri di profondità nelle acque del lago michigan (architetturaecritica.it)

Ci troviamo nella Baia di Grand Traverse: la somiglianza con il sito inglese è legata proprio alla disposizione delle pietre della struttura, poste a formare un monumento circolare. Ad eccezione di alcune che, invece, sono state posizionate seguendo una linea immaginaria che ‘corre’, allontanandosi dal complesso principale, per circa un chilometro. A confermare che dietro alla struttura vi sia la mano dell’uomo vi è anche la presenza di una serie di incisioni trovate sulla superficie di alcune pietre.

Il monumento è molto più ‘antico’ rispetto a Stonehenge in quanto le due strutture sono state erette a 4000 anni di distanza l’una dall’altra. Inoltre lo scopo della Stonehenge del Michigan rimane ad oggi ancora poco chiaro così come ignoto è il popolo che la realizzo. Si ipotizza, ma esistono diverse teorie in tal senso, che possa essere legata al ciclo della vita o ai ritmi della caccia di un tempo.

 

Gestione cookie